La rete nazionale dei coordinatori regionali SISISM
Il fare società è fare rete, una rete che tesse legami, a volte fili sottili a volte strade solide e ampie…non importa, siano come siano, purchè attraverso questi legami si garantisca uno scambio di informazioni e di culture. Il coordinamento dei referenti regionali ha la valenza di garantire la rappresentazione delle diverse realtà che compongono il territorio nazionale all’interno della società. Il coordinamento regionale ha l’ambizione di costituirsi nel tempo come punto di riferimento per tutti gli infermieri che operano nella Salute Mentale (iscritti e non) ponendosi come raccordo importante tra la realtà regionale e la centralità della società scientifica. Ha l’importante ruolo di accogliere, nel rispetto della esclusività della fonte, contributi/lavori/ricerche/peculiarità virtuose dei territori di appartenenza e favorirli all’attenzione della SISISM affinchè divengano patrimonio culturale e scientifico di tutti i colleghi nell’intento di darne evidenza e pregio. Il referente regionale si fa carico inoltre di ricevere, per la regione di appartenenza, richieste ed istanze degli infermieri che lavorano nell’ambito della salute mentale volte a bisogni di approfondimento e sviluppo tematico.
I referenti regionali già attivi sono:
Michele Compagnone piemonte@sisism.org
Silvia Fiori lombardia@sisism.org
Fabio Carpi bolzano@sisism.org
Maurizio Davi trentinoaltoadige@sisism.org
Alberto Camuccio veneto@sisism.org
Daniela Babich friuliveneziagiulia@sisism.org
Davide Sciolti liguria@sisism.org
Andrea Marzaloni emiliaromagna@sisism.org
Umberto Serafini toscana@sisism.org
Sara Loletti umbria@sisism.org
Maurizio Ercolani marche@sisism.org
Ione Moriconi lazio@sisism.org
Cristina casale abruzzo@sisism.org
Andrea Biondi puglia@sisism.org
Nando Simula sardegna@sisism.org
Rosita Iervolino campania@sisism.org
Stefania Bigherati basilicata@sisism.org
Concetta Casa sicilia@sisism.org